Un percorso che permette di arrivare a costruire la comunicazione social del vostro libro in un solo giorno. È un processo guidato che integra una serie di tecniche e strumenti: creative problem solving, creative solution finding ® e business model canvas.
#SocialBookCamp
- Costruisci la strategia di comunicazione del tuo libro
- Confrontati con gli altri partecipanti
- Definisci il tuo piano d’azione
- Pianifica il successo del tuo libro
- Autori e scrittori
- Social media manager di case editrici
- Content creator in ambito editoriale
- Self publisher







3 & 10 febbraio 2022
Una full immersion, online su Zoom:
14.15 – 14.45: Accoglienza & Networking
Conosciamoci un po’ prima di iniziare
14.45 – 16.15: Costruire la comunicazione del libro
Canali, Lettore ideale, Traction
16.15 – 16.30: Coffee Break
Pausa e networking
16.30 – 17.30: Costruire la comunicazione del libro
Promessa, messaggio, hashtag
18.00: Fine giornata
14.15 – 15.15: Piano e Calendario editoriale
Trovare i contenuti, creare e pianificare le rubriche
15.15 – 16.15: Mappare le risorse
Tempo, denaro, investimenti, risorse uomo, risorse tecnologiche
16.15 – 16.30: Coffee Break
Pausa e networking
16.30 – 17.30: Passare all’azione
Pianificare e monitorare
18.00: Fine evento
Utilizzando tecniche e strumenti come: creative problem solving, creative solution finding ® e business model canvas.
Dicono di noi
“Il libro qui è un oggetto da indagare, studiare, scomporre. Sui tavoli affollati di appunti, tra tablet e pennarelli colorati, affiora qui e lì il rosso della copertina, le sue pagine sfogliandosi tra le mani curiose del gruppo passano di mano in mano alla ricerca di spunti, di novità e di chissà cos’altro.”

Gianni Clocchiatti
Autore di "99 idee per generare idee", edito da Franco Angeli
“A fine sessione sono uscite così tante idee da farmi rivalutare il significato dei social. Non un luogo dove la gente posta cose a caso, ma dove accadono piccole magie, dove brulica il commercio, dove la gente si incontra, parla, si confronta, cresce e cambia.”

Alessandra Selmi
Autrice di "Le origini del potere", casa editrice Nord
“Ci è piaciuta molto la natura laboratoriale e il progetto didatticamente innovativo del workshop proposto da Davide Giansoldati, in linea con l’approccio pratico che da sempre caratterizza i nostri master. Ancor di più ci ha convinto il suo focalizzarsi nell’allenare gli allievi nella creazione di
strategie social.”

Paola Di Giampaolo
Progettazione e sviluppo Master BookTelling e Professione editoria - Università Cattolica
“Ho scoperto che aveva potenzialità eccezionali, che apriva orizzonti molto più ampi di quelli che finora avevo sperimentato. Passavo da una room all’altra, ascoltavo le discussioni dei vari gruppi, capivo come la materia che avevamo trattato fino a quel momento diventasse nuova, prendesse una veste differente, si tramutasse in qualcosa che parlava a un pubblico diverso. “

Luciana Bianciardi
Coordinatore didattico MasterBook ® IULM
“Quando si vuole comunicare un prodotto e una persona con cui si è emotivamente coinvolti, tutto si amplifica. Ma per fortuna, in caso di successo, anche le soddisfazioni raddoppiano.”

Daniela Bordin
Unità Covid
“A risolvere i nostri dubbi e a trasformare il nostro entusiasmo in un prodotto riuscito è arrivato il Socialbookcamp: un solido scheletro che, passo dopo passo, ci ha sostenute nel dare vita a FacePaper – i volti dietro la carta.”

Il Gruppo Terza Stanza
MasterBook ® IULM - 2020
Domande Frequenti
L’edizione 2022 sarà in presenza o online?
Abbiamo deciso che l’edizione 2022 sarà online: daremo la possibilità agli iscritti di partecipare da tutta Italia.
L’evento sarà sulla piattaforma Zoom.
Per partecipare il mio libro deve essere già pubblicato?
Assolutamente no! Puoi partecipare sia che il tuo libro sia ancora una bozza o un’idea, già pubblicato o prossimo alla pubblicazione.
Quali sono le modalità di pagamento?
L’iscrizione avviene direttamente su questo sito.
Grazie a Gumroad, potete pagare tramite carta di credito o Paypal. Se invece volete pagare con bonifico bancario mandateci una mail.
Ci sono tariffe riservate a studenti o under 26?
Sì, gli studenti o comunque ragazze e ragazzi di età inferiore ai 26 anni possono partecipare con il proprio libro pagando il 50% del prezzo del corso.
Ci saranno registrazioni e materiali aggiuntivi?
Sì, tutti i partecipanti riceveranno a fine evento:
- i video delle sessioni
- i materiali condivisi durante l’evento
- i template per lavorare in autonomia sul proprio testo
C’è la possibilità di partecipare gratis al SocialBookCamp?
Al momento non è prevista questa opzione, ma se vuoi candidare il tuo libro come uno dei possibili protagonisti delle edizioni 2022 della Master Edition in collaborazione con i Master dell’Università Cattolica e IULM, clicca qui.